STUDIO DI CHIMICA PROFESSIONALE

Classificazione
ChemArt offre consulenza per quanto concerne le nuove regole per classificare ed etichettare i prodotti chimici pericolosi del nuovo regolamento CLP.
MSDS
ChemArt offre la possibilità di redigere la Scheda di Sicurezza di un nuovo prodotto o di eseguire revisioni su SDS già esistenti, in conformità con in nuovi Regolamenti Europei REACH e CLP.


MSDS
ChemArt offre la possibilità di redigere la Scheda di Sicurezza di un nuovo prodotto o di eseguire revisioni su SDS già esistenti, in conformità con in nuovi Regolamenti Europei REACH e CLP.

Rischio chimico
ChemArt offre consulenza concernente lo studio e relazione del Rischio Chimico nelle aziende con la possibilità di effettuare analisi ambientali.
ABOUT
Lo studio professionale Chemart nasce dall’idea di Maurizio Fogazzi perito in chimica industriale iscritto all’albo dei periti industriali e laureati della provincia di Brescia, che dopo una trentennale esperienza come Responsabile di laboratorio di controllo qualità e ricerca e sviluppo nel settore dei polimeri (materie plastiche, adesivi ecc.) si propone come consulente a piccole/medie imprese del settore.
Lo studio si divide principalmente in due blocchi:
1.
Consulenze per quanto concerne lo studio di un nuovo prodotto, risoluzione di problematiche legate alla trasformazione finale del prodotto, problemi legati al controllo qualità. Per questo ChemArt ha la possibilità di eseguire analisi tipiche del settore delle materie plastiche quali: analisi termiche TGA (termogravimetria), analisi DSC (differential scanning calorimetry) analisi FT-IR e analisi SEM (microscopio elettronico).
Per quanto concerne progetti di una certa importanza lo studio ha una collaborazione attiva con l’Università di Milano Dipartimento di Chimica-Fisica.
2.
Dal punto di vista normativo lo studio effettua consulenze sul nuovo Regolamento REACH concernente le sostanze o miscele pericolose circolanti in Europa, le nuove regole per la classificazione e l’etichettatura per quanto concerne i prodotti chimici pericolosi del nuovo Regolamento denominato CLP. Redazione della Scheda di Sicurezza di un nuovo prodotto o revisione delle vecchie SDS. Pratica per il numero di emergenza. Iscrizione nel registri dei prodotti pericolosi dell’ ISS (Istituto Superiore di Sanità).
ChemArt inoltre attua consulenza per quanto concerne il Rischio Chimico con la possibilità di eseguire analisi ambientali.
Corso di formazione online:
ECHA SUBMISSION PORTAL: CORSO PRATICO SULLE NOTIFICHE ARMONIZZATE DI MISCELE PERICOLOSE
Corso di formazione online:
ECHA SUBMISSION PORTAL: CORSO PRATICO SULLE NOTIFICHE ARMONIZZATE DI MISCELE PERICOLOSE
NEWS
Contatta Chemart per le ultime novità sui PFAS
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) costituiscono una grande famiglia di migliaia di sostanze chimiche sintetiche ampiamente utilizzate nell’intera società e riscontrate nell’ambiente. Tutte contengono legami carbonio-fluoro, che sono tra i legami chimici più forti nella chimica organica. Ciò [...]
LEGGI TUTTOMaggio 21, 2021ALCUNI APPROFONDIMENTI SULLO SCIP
Tutti i fornitori di articoli contenenti le sostanze SVHC della Candidate List in concentrazione superiore allo 0.1% in peso/peso devono effettuare la notifica alla Banca Dati SCIP. La produzione conto terzi è trattata, per quanto riguarda gli obblighi di registrazione [...]
LEGGI TUTTOMaggio 21, 2021…SIETE PRONTI PER LO“SCIP” ?
Le aziende che forniscono articoli contenenti sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nell’elenco di sostanze candidate in una concentrazione superiore allo 0,1% peso in peso (p / p) sul mercato dell’UE devono presentare informazioni su questi articoli all’ECHA, a partire dal 5 [...]
LEGGI TUTTOMaggio 21, 2021REACH IN BREVE
Obiettivo principale del REACH è quello di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici già esistenti (quelli introdotti sul mercato prima del settembre 1981) e nuovi (dopo il settembre 1981) e, al contempo, mantenere e [...]
LEGGI TUTTOAprile 16, 2021Contattaci
Contattaci per richiedere maggiori informazioni.